
Caldaie a condensazione Classe A
Calore intelligente, futuro sostenibile!
Caldaie a condensazione: la classica caldaia ma con un cuore green!
Grande efficienza energetica
Basse emissioni di sostanze inquinanti
Bassi costi di investimento
Ampliamento flessibile

Con una caldaia a condensazione
l’acqua viene riscaldata tramite il calore proveniente dalla combustione del gas naturale, ma mentre una caldaia tradizionale disperde gran parte dell’energia termica prodotta attraverso i gas combusti evacuati dalla canna fumaria, la caldaia a condensazione sfrutta in aggiunta l’energia dei gas combusti che vengono convogliati all’interno di uno scambiatore (scambiatore primario). Il calore dei gas viene ceduto allo scambiatore primario e la condensa creatasi dopo essersi raffreddata viene evacuata attraverso un tubo dedicato di raccolta. Il calore recuperato lavora all’interno dello scambiatore primario riesce a scaldare molto prima l’acqua, garantendo così comfort ma nello stesso la riduzione dei costi di gestione, con un’efficienza energetica sino al 98%.
Le caldaie a condensazioni sono ideali
per un’espansione flessibile degli impianti, grazie alla possibilità di collegamento ed uso intelligente in combinata con altri sistemi di gestione energetica come i collettori solari o pannelli termici, le pompe di calore, bollitori e sistemi di controllo avanzato di ottimizzazione delle fonti energetiche sulla base dei bisogni e della condizioni climatiche presenti.
La scelta di una caldaia a condensazione
è sempre un’opzione necessaria per avere una copertura energetica totale H24, 365 giorni l’anno, dove l’efficienza e la continuità energetica di una caldaia a gas non può essere completamente sostituita dagli altri sistemi a pannelli solari o ibridi. Basti pensare alle aree geografiche con temperature molto rigide in cui il calore generato da un pannello solare non può eguagliare quello di una caldaia a condensazione per potenza e per continuità durante una giornata. Tra l’altro, latitudini elevate corrispondono ad un livello di intensità solare minore rispetto a pannelli solari installati in sud Italia o nella fascia mediterranea inferiore.
Come funziona una caldaia a condensazione?
Grazie alla riduzione delle emissioni, può esserci anche una minore necessità di manutenzione e riparazioni a lungo termine.
✓ Fino al 98% di efficienza energetica
✓ Basse emissioni inquinanti grazie alla tecnologia a condensazione
✓ I consumi inferiori di circa il 30% rispetto ad una caldaia tradizionale
✓ Bassi costi di investimento iniziale e di mantenimento nel tempo
✓ Upgrade possibile con altri sistemi, tipo i collettori solari, le pompe di calore, bollitori ecc.
✓ Incentivi fiscali ed altri sgravi previsti dalla Legge dello Stato

Quali i vantaggi di una caldaia a condensazione
Sono le più economiche, ecologiche e sostenibili rispetto alle caldaie tradizionali.
Recupero del calore latente
Condizioni di funzionamento ottimali
Migliore classificazione energetica
Manutenzione e durabilità
Emissioni di CO₂ più basse

Parla gratuitamente con un nostro consulente energetico. Mettici alla prova e vedrai i risultati!

Inizia a fare grandi cose!
Richiedi una consulenza energetica. É completamente gratuita e senza impegno.
Caldaie a condensazione
Modulo di richiesta informazioni