Sistemi con impianti ibridi

Riscaldati in modo intelligente, vivi in modo sostenibile!

Richiedi il tuo preventivo!Contattaci
Sistemi avanzati

Sistemi ibridi: impianti intelligenti per grandi risparmi sui consumi

Fonti energetiche diverse
Si tratta di una combinata di soluzioni tecnologiche che si basano su fonti energetiche diverse ai fini del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. Questa doppia presenza di generatori di calore diversi permette una migliore scelta discrezionale verso il generatore maggiormente efficiente.
Indicati con le abitazioni di vecchia costruzione
I sistemi ibridi si prestano favorevolmente nella progettazione di soluzioni in abitazioni o costruzioni datate dove non è possibile effettuare interventi di ristrutturazione invasivi e nello stesso tempo lo spazio dedicato è limitato.
Gestione della temperatura intelligente
La gestione della temperatura è regolata in maniera intelligente in modo da utilizzare sempre il generatore più conveniente, sfruttando la pompa di calore e, nel momento di un fabbisogno energetico maggiore, utilizzando anche la caldaia a condensazione.
Adattabilità
Possono essere progettati per adattarsi alle specifiche esigenze dell’utente o della rete. Ad esempio, in un edificio residenziale o commerciale, il sistema può combinare pannelli solari, una caldaia a biomassa e una batteria per ridurre il consumo di energia dalla rete elettrica.
I sistemi ibridi sono dei sistemi intelligenti

in cui sono presenti differenti generatori di calore alimentati da fonte energetiche diverse fra di loro, ma gestite in maniera combinata e selettiva a secondo della situazione energetica richiesta e la condizione climatica esterna.
Ogni sistema, interfacciato con l’insieme delle altre tecnologie, lavora con il meccanismo della compensazione selettiva. Con una temperatura non inferiore ai 3° il sistema funziona solo a pompa di calore. Con temperature tra i 3 e i -4° si attiva il vero e proprio funzionamento ibrido (la caldaia a condensazione compensa il calo di resa della pompa). Sotto i -4° invece funzionerà solo la caldaia.

Un impianto ibrido

è composto da un “corpo caldaia” e dall’unità esterna della pompa di calore. Per quanto riguarda la caldaia ibrida, il basamento (la parte posteriore di circa 20 cm) è l’area che interessa il funzionamento della pompa di calore. La parte frontale invece è la vera e propria caldaia a condensazione. Esternamente all’abitazione e vicino alla caldaia, va invece installata l’unità esterna della pompa di calore.

Soluzioni tecniche differenti combinate con un unico fine: il risparmio energetico!

Si tratta di sistemi progettati per sfruttare al meglio le risorse energetiche disponibili, massimizzando l’uso di fonti rinnovabili.

Si tratta di sistemi particolarmente progettati per soddisfare una richiesta di acqua calda sanitaria elevata. Infatti, la sola pompa di calore non riuscirebbe a garantire un elevato apporto di acqua calda, mentre il sistema combinato sì. Il sistema a caldaia ibrida garantisce un risparmio di almeno il 35% sui consumi di gas rispetto ad una caldaia a condensazione tradizionale. Parliamo invece di circa il 70% se si abbina all’impianto l’uso del fotovoltaico che permette un’alimentazione elettrica illimitata e completamente in autoproduzione energetica come alimentazione di supporto al sistema ibrido.

Quali sono i vantaggi di un sistema ibrido?

Quali sono i vantaggi di un sistema ibrido?

Contattaci per saperne di più

Perché conviene…

Uso combinato di fonti energetiche, vantaggi combinati nell’insieme.

Valore aggiunto al tuo immobile
Le case o gli edifici che utilizzano i sistemi ibridi tendono ad avere un valore di mercato più alto, dovuto alla crescente domanda di soluzioni ecologiche ed alla previsione di risparmi sui costi operativi generali. Si tratta, in breve, di impianti che aggiungono valore all’immobile.
Personalizzazione
Ogni sistema ibrido può essere progettato su misura per le esigenze specifiche dell’utente. Ad esempio, un’abitazione può combinare pannelli solari e una caldaia a biomassa, mentre un’azienda potrebbe optare per una combinazione di solare e geotermico.
Sostenibilità a lungo termine
I sistemi ibridi favoriscono la transizione verso un modello energetico più sostenibile, riducendo la domanda di energia da fonti inquinanti e non rinnovabili. Se l’impianto è ben progettato e integrato, può garantire un ciclo di vita lungo e un impatto minimo sull’ambiente.
Adattamento a diverse condizioni climatiche
Se vivi in una zona con scarsa esposizione solare, un sistema ibrido può includere fonti eoliche o biomassa per garantire continuità nella produzione di energia. La possibilità di combinare diverse fonti riduce i rischi di carenza energetica.
Incentivi e detrazioni fiscali
Molti Paesi offrono incentivi fiscali, sgravi e sussidi per chi installa impianti di energia rinnovabile o adotta soluzioni di risparmio energetico. In Italia, ad esempio, esistono bonus e agevolazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore, e sistemi di accumulo.
Premium Services

Il tuo condominio paga bollette energetiche salate?

Contattaci, sapremo valutare la situazione generale e proporre una nuova politica globale di risparmio energetico.

Richiedi una consulenza gratuita

Inizia a fare grandi cose!

Richiedi una consulenza energetica. É completamente gratuita e senza impegno.

SIstemi Ibridi

Modulo di richiesta preventivo gratuito

Nome e Cognome
Vuoi essere ricontattato telefonicamente?
Accettazione Privacy Policy